Riso Baldo Bio
Adatto per risotti e contorni
Voto medio su 252 recensioni: Da non perdere
€ 0,00

Riso Ribe
Indicato per zuppe, risotti e insalate di riso
Voto medio su 69 recensioni: Da non perdere
€ 0,00

Risotto al melone, prosecco, mazzancolle e speck


Tempo totale: 30 minDifficoltà: Facile

Ingredienti

4 persone 

1 melone retato 1 scalogno 16 code di mazzancolle 80 g speck 60 g burro 260 g riso vialone nano 1 bicchiere di prosecco grana padano pepe olio extravergine

L'importanza di seguire la stagionalità

I prodotti di stagione sono più buoni, costano di meno e sono più nutrienti. Inoltre sono amici dell'ambiente perché con tutta probabilità non sono stati importati e sono cresciuti in campo aperto. Mangiare sempre frutta e verdura di stagione vuol dire cambiare alimentazione di mese in mese (in qualche caso anche settimana) perché la natura ogni mese offre prodotti diversi, ecco alcuni esempi:

  • In estate: pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, pesche, susine, ciliegie e, solo dopo la prima metà di agosto, l'uva
  • In primavera: fragole, carciofi, nespole, barba del prete, asparagi
  • In inverno: tutta la famiglia dei broccoli e dei cavoli, mele, cime di rapa, arance, clementini, limoni e e tutti gli agrumi
  • In autunno: castagne, zucca, radicchio, barbabietole, cachi, melograno

Procedimento

Step 1

Tagliate il melone a metà, privatelo dei semi, sbucciatelo e tagliate la polpa a dadini e tenerla da parte

Step 2

Tritate finemente lo scalogno, sgusciate le code di mazzancolla, tagliate lo speck a striscioline e tenere da parte. Nel frattempo portare il brodo a bollore

Step 3

In una pentola capiente scaldate 4 cucchiai di olio con 20 g di burro e stufate lo scalogno tritato. Dopo un paio di minuti unite il riso e fatelo tostare a fiamma vivace, poi bagnatelo con il prosecco e lasciate sfumare

Step 4

Poi aggiungete un mestolo di brodo e la metà dei dadini di melone. Mescolate e proseguite con la cottura unendo poco brodo per volta.

Step 5

Nel frattempo, In una padella rosolate lo speck con 1 cucchiaio

Step 6

Due minuti prima del termine della cottura unite le code di mazzancolla e il melone rimasto. Versate un ultimo mestolo di brodo e portate il riso a cottura lasciandolo leggermente al dente.

Step 7

Fuori dal fuoco aggiungete il burro rimasto, il grana e coprite la pentola per 2 minuti.

Step 8

Mescolate il riso per mantecarlo, e distribuitelo nei piatti. Decorate con lo speck, il pepe e servite.

Step 9

Decorate con lo speck, il pepe e servite. 

© 2020 Bruno Franze, Nutrizione e Benessere, 00156 Roma
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia