Panzanella toscana


Preparazione: 10 minTempo totale: 10 minDifficoltà: Facile

Ingredienti

4 persone 

300 g pane toscano raffermo 4 pomodori ramati 2 cetrioli 2 cipollotti Basilico fresco q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Aceto di vino bianco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. 

Se avete mai trascorso le vostre vacanze estive in Toscana vi sarà capitato almeno una volta di assaggiare la panzanella! Questo piatto è l'emblema della cucina estiva mediterranea: un'insalata fredda a base di pane raffermo, pomodori, cipolle, cetrioli e basilico. La panzanella toscana è una vera celebrazione degli ingredienti tipici della stagione estiva, che insieme formano un mix fresco perfetto per ristorarsi durante le calde giornate.

La tradizione della panzanella toscana

La panzanella toscana è una ricetta rustica ma raffinata che fa parte dell'eredità culinaria della Toscana. Tradizionalmente, la panzanella veniva preparata per riutilizzare il pane raffermo, riducendo gli sprechi e creando un piatto sostanzioso e gustoso.

Le sue origini sono molto antiche e pare risalgano a tempi precedenti l'arrivo del pomodoro dalle Americhe. Il nome sembrerebbe derivare dal fatto che questo piatto veniva consumato dai contadini, che lo mangiavano seduti vicino ai fossi di scolo delle acque piovane, le "zanelle". Da qui, dal pane mangiato sulle zanelle, le panzanelle.

Semplicità e sapori estivi

La panzanella toscana è un tripudio di sapori estivi. I pomodori maturi e succosi, protagonisti di questa insalata, donano dolcezza e acidità, creando una base gustosa. Il pane raffermo aggiunge sostanza al piatto. Assorbe i succhi dei pomodori e l'aceto, diventando morbido. I cetrioli freschi aggiungono una piacevole croccantezza e una nota fresca, mentre le cipolle dolci aggiungono un tocco di dolcezza sottile. Il basilico fresco, con il suo aroma intenso, completa la panzanella con una nota erbacea e profumata. La panzanella toscana rappresenta l'essenza della cucina contadina, che valorizza gli ingredienti semplici ma di qualità, donando un'esperienza culinaria unica.

Procedimento

Step 1

Tagliare il pane a cubetti.

Step 2

Metterlo in una ciotola capiente e bagnarlo con un bicchiere d'acqua e mezzo bicchiere di aceto. Mescolare il tutto per far bagnare bene il pane.

Step 3

Tagliare i cipollotti a lamette sottili, i pomodori e i cetrioli a cubetti. Aggiungere le verdure nella ciotola con il pane.

Step 4

Condire il tutto con olio, sale, pepe e basilico spezzettato.

© 2020 Bruno Franze, Nutrizione e Benessere, 00156 Roma
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia